info@deltafoto.it

Tecla del rovo

Tecla del roco sul fiore del biancospino. Con canon 7dm2 – marco 100/2.8 is a mano libera

Fiocchi di neve

Fiore di cristallo di ghiaccio su fiocco di neve

Foto: Giancarlo Neccia con obiettivo macro canon 100mm f/2.8

Dal Capanno

Dal capanno fotografico in zona Villamagna (Fr)

Frosone maschio

Alaska: Ghiacciaio Matanuska

A circa 160 km a nord di Anchorage (capitale dello stato dell’Alaska) si trova il ghiacciaio Matanuska.

Foto di Maurizio Granati

Il ghiacciaio del Rodano – Svizzera

Osservare un ghiacciaio è emozionante, ma entrare al suo interno è un’esperienza davvero unica
Questa grotta inizia da uno spacco, si entra praticamente tra due pareti azzurre di ghiaccio e ci si addentra per circa 60 metri.
Come tutti i ghiacciai anche questo è in arretramento, e ricordiamo sempre che un ghiacciaio quando arretra si anche “sgonfia”.
Da questo ghiacciaio nasce il fiume Rodano

Una spaccatura all’interno del ghiacciaio
Foto: Giancarlo Neccia

Oasi Alviano – Umbria

Oasi Alviano – Umbria

Foto: Giancarlo Neccia

Africa – Kenya

Luci, natura e colori dell’Africa in questa galleria di foto riportate dal nostro amico Paolo Matrigiani

Ringraziamo Paolo per averci concesso di ospitare alcune sue fotografie

Foto realizzate con Panasonic DMC FZ50 nel parco nazionale Tsavo est (Kenya). La prima foto è stata fatta a Watamu

La magia del 1/4000esimo

La magia del 1/4000esimo – Velocità pura.

Soltanto un tempo velocissimo come 1/4000 di secondo può bloccare il Martin pescatore in tuffo quasi orizzontalmente. Messa a fuoco bloccata e consiglio sempre di guardare la scena ad occhio nudo e non dall’oculare.

Foto: Giancarlo Neccia

Martin pescatore in azione

La giornata era molto soleggiata e mi ha permesso di utilizzare soltanto 800 iso per avere un tempo velocissimo come 1/3200. Il Martin pescatore è velocissimo, e bisogna studiarlo un po per capire la sua zona preferita di tuffo. Una volta regolata la messa a fuoco ho aspettato che si posasse sul ramo solito ed ho aspettato. Consiglio di non rimanere a guardare dentro l’oculare ma guardare la scena ad occhio nudo con il dito pronto allo scatto continuo.

Dati di scatto:

T 1/3200 – diaframma 8 – iso 800 – esposizione -0.3

Distanza focale 135mm

Primo piano del Martin Pescatore

Crop di immagine del Martin Pescatore fotografato da circa 5 metri con Canon 7dmII e 100-400

Foto: Giancarlo Neccia